azienda agricola urlari

 
 

Coltivazione & Produzione di vino

I nostri vigneti si trovano  in una posizione ideale  tra il Mar Tirreno e le colline toscane dell’entroterra.

I VIGNETI

vineyard-overlooking-the-Mediterranean-SeaI nostri vigneti si trovano  in una posizione ideale che gode la vista del Mar Tirreno e delle belle colline toscane dell’entroterra………… Ci fa piacere pensare che la nostra uva sia più felice, con una  vista così!

Situata in una zona collinare, nel comune di Riparbella, Urlari si trova a soli 19 chilometri da Bolgheri, in quell’area della Toscana conosciuta come la costa Etrusca.  Negli ultimi decenni molte imprese vinicole si sono stabilite in questa parte della costa, per sfruttare la ricchezza del suolo, l’esposizione ai venti di mare e l’altitudine.

Posizione

A 220 metri sul livello del mare, l’altitudine offre una notevole escursione termica tra giorno e notte e durante l’estate le temperature variano tra un massimo di 30 e un minimo di 10-15°C. Solo raramente le temperature invernali raggiungono lo zero. I campi godono dell’effetto rinfrescante del vento e ricevono una costante insolazione.

L’azienda

L’azienda copre complessivamente una superficie d 10 ettari. Nel 2006, 6 di questi furono preparati per impiantare la vigna. Tutti i vigneti sono in pendenza e per averli piantati tutt’intorno al centro aziendae, l’esposizione cambia continuamente.
Pochissimi sono i produttori vinicoli in zona e le vigne sono interamente circondate da boschi e sempre arieggiate dai frequenti venti, di mare e di terra. Questo ci permette di lavorare al meglio, senza utilizzare prodotti di sintesi in eccesso per la difesa delle piante.

IL SUOLO

single plantIn precedenza questo luogo era destinato al pascolo e ancora per molto tempo potremo beneficiare della concimazione naturale.
Il suolo è prevalentemente argilloso con forte presenza di pietre. Questa combinazione di terreno aspro e ruvido ha permesso alle piante di adattarsi al meglio e di crescere con forza.

La Densità d’impianto

density-of-plantingNei vigneti abbiamo deciso di piantare 8000 piante/ettaro, una concentrazione di gran lunga superiore rispetto a quella che normalmente si è usata nella zona. Piantare le viti così vicine aiuta a creare piante più forti e con migliore capacità di recupero perché le radici delle viti devono “combattere” tra loro per l’acqua e le sostanze nutrienti. Questo fa sì che solo le piante più forti sopravvivano e che il frutto abbia un gusto più intenso.

Le barbatelle

roots being trimmedLe piantine di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Alicante e Petit Verdot sono state tutte importate dalla Francia mentre per il Sangiovese abbiamo scelto di utilizzare barbatelle toscane.

Il CLIMA

Classico clima mediterraneo e cioè soleggiato con inverni miti ed estati calde. La pioggia è scarsa e la precipitazione annuale raggiunge normalmente 800 millimetri sulle colline e 600 millimetri sulla zona costiera. Durante la fase della crescita dell’uva (aprile-settembre) la temperatura media è di 18,6 gradi e le precipitazioni variano fra 30 e 98 millimetri.

Il Sistema di allevamento e potatura

Come sistema di allevamento e coltivazione abbiamo scelto il cordone speronato e il guyot.

La VENDEMMIA

L’uva viene raccolta a mano in cassette da 15 Kg. Questi piccoli contenitori assicurano che l’uva non venga schiacciata, che le bucce siano preservate e che non inizi la fermentazione prima del previsto.