azienda agricola urlari

 
 

La Nostra Storia

Urlari rispetta la ricchezza del suolo e introduce innovazioni che esaltano la fragranza del vino. E’ unico tra i vini italiani perchè integra elementi di culture enologiche che provengono da tante parti del mondo.

Viticoltura italiana

grapes on vine

Nel nostro cuore sappiamo che Urlari è un vino tutto italiano e che la terra toscana è il luogo delle nostre radici, ma in questo vino abbiamo incorporato elementi di altre culture del vino e abbiamo così creato un vino dallo stile completamente nuovo.

L’Italia, la Toscana contribuiscono con la terra, con il sole, con il microclima perfetto, con il Sangiovese e, soprattutto, con la passione per i grandi vini.

Per Urlari i fattori più importanti nella vinificazione sono la purezza e la forza dell’uva.

La nostra vigna è situata a Riparbella, a 19 chilometri da Bolgheri, nella zona della Toscana conosciuta come la “Costa Etrusca”. E’ situata a 220 metri sul il livello del mare. Urlari si affaccia sul Mar Tirreno ed è vicina alle colline toscane dell’entroterra.

Vinificazione alla francese

winemaking processes

Le varietà bordolesi come Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Alicante Bouchet e Petit Verdot sono state portate dalla Francia e piantate assieme alle barbatelle toscane di Sangiovese, nel 2006. Queste varietà sono state scelte per la loro forza e il loro temperamento e per il risultato eccezionale che si ottiene quando vengono assemblate con arte.
Jean-Philippe Fort è il nostro enologo ed è uno dei nomi più conosciuti e rispettati fra i grandi vinificatori di Bordeaux. Jean-Philippe fa parte del gruppo di Michel Rolland da più di 20 anni e porta con sé il tocco francese, il suo stile personale e una visione chiara su come assemblare i vitigni bordolesi.

Questa è la prima volta che lavora di là dal confine francese, ma è fortemente convinto di partecipare al nostro progetto toscano, per l’opportunità di creare un vino completamente nuovo, fondendo le teorie più moderne sulla coltivazione, sul processo di vinificazione e sul marketing. Jean-Philippe basa il suo lavoro su teorie nuove, applica le nuove tecnologie per proteggere il frutto ed esaltare la fragranza in modo naturale.